Poteri forti: riusciremo a diventare uno Stato Sovrano?

Al momento stai visualizzando Poteri forti: riusciremo a diventare uno Stato Sovrano?

Serata da tutto esaurito ieri 15 Febbraio nella sala polifunzionale di Mattarello per un  imperdibile appuntamento dal titolo:

 ALTRE STORIE D’ITALIA  

Come i poteri oscuri governano l’umanità..

L’ evento è stato organizzato da ALTERFESTIVAL, un’ associazione culturale nata a Trento nel 2012 come alternativa al Festival dell’Economia con l’obiettivo di offrire un “Pensiero Altro” su temi come la macroeconomia e la geopolitica. L’Alterfestival organizza conferenze, presentazioni di libri, documentari, dibattiti e altri eventi aggregativi per stimolare il pensiero critico e offrire nuove prospettive su temi attuali.

Protagonisti della serata : Carlo Palermo e Lamberto Rimondini.

Carlo Palermo è un magistrato, saggista e politico italiano. Ha lavorato come sostituto procuratore a Trento dal 1975 al 1984 e poi a Trapani fino al 1989. È diventato noto per le sue indagini su traffici internazionali di armi e droga, che hanno coinvolto figure di spicco e organizzazioni criminali.

Nei suoi libri, Carlo Palermo affronta temi legati alla criminalità organizzata, alla massoneria e ai poteri occulti. Ha spiegato le sue  recenti indagini  negli ultimi due libri:

“Senza Dio senza Stato, senza libertà. La vittoria dei poteri occulti nel governo dell’umanità.”

“Xday I figli dell’Aurora”

Ha tante cose da dire il dr. Palermo e inizia a parlare a ruota libera affastellando eventi, date, attentati, stragi, nomi geografici, di organizzazioni criminali e di personaggi storici. Dalla parte giusta della Storia colloca: Giulietto Chiesa, Falcone, Borsellino, Moro, da quella sbagliata: Gladio, Massoneria, Brigate Rosse, Terrorismo nero, Cosa Nostra, Mafia finanziaria, Poteri occulti, Servizi segreti.

Non può non menzionare di essere sopravvissuto ad un attentato mafioso in cui perirono una mamma con i suoi  due gemellini,un evento tragico che l’ ha segnato per sempre e che l’ha spinto  a  indagare e a battersi ancora di più contro le Mafie.

 

Lamberto Rimondini è uno scrittore e storico italiano, noto per i suoi libri che esplorano aspetti controversi e poco noti della storia italiana. Vive a Bologna e ha una laurea in Scienze Politiche. Ha scritto diversi libri, tra cui:

“L’Altra Storia d’Italia: 1802-1947” : Esamina le vicende storiche italiane dal 1802 al 1947, mettendo in luce eventi e figure spesso ignorati dalla narrazione ufficiale.

“L’Altra Storia d’Italia: 1948-2022” : Continua l’analisi storica dall’anno della Repubblica fino ai giorni nostri, esplorando le dinamiche geopolitiche e le influenze esterne sulla storia italiana.

Rimondini si concentra su come poteri occulti ed élite abbiano influenzato la storia d’Italia, e mette in discussione le versioni ufficiali degli eventi.

Sottolinea che l’Italia è al 58esimo posto nel mondo per qualità di informazione, nell’indice della libertà di stampa figuriamo dopo il Ghana e il Burkina Faso, Trinidad, Tobago e  Corea del Sud.Purtroppo siamo manipolati dalle informazioni sbagliate di un sistema perverso che agisce in maniera subdola e ciò compromette la nostra libertà, oltre a generare  la percezione frustrante di essere stati ingannati.

Mostra un grafico a piramide che ben evidenzia come noi tutti, popolo non sovrano,che costituiamo la base della piramide, siamo dominati e diretti dalle categorie sovrastanti  via via in numero decrescente che costituiscono  i poteri forti in grado di indirizzare  le masse.

Il relatore afferma che l’Italia nasce come colonia anglo/francese  fin dallo scavo del Canale di Suez nel 1858 e da allora è succube di una cupola finanziaria che ha causato grandi sciagure. Ha indagato sulle stragi di Ustica e Bologna ed è stato  ripetutamente minacciato. Analizza alcuni eventi storici da una prospettiva alternativa, mettendo in luce influenze geopolitiche e poteri occulti.

Inutile dire che i libri dei due protagonisti della serata sono andati a ruba, nonostante siano ponderosi e di impegnativa lettura.

A cura del Comitato di Redazione

 


Scopri di più da Associazione Trentino 5 Stelle

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi